"La curiosità porta lontano anche vicino a casa"
PROGRAMMA USCITE DI APRILE - MAGGIO - GIUGNO
TREKKING URBANO E NATURALISTICO - BELLUNO E LA VALLE DELL'ARDO
VENERDì 25 APRILE 2025
GITA ECOLOGICA: ESCURSIONE + VIAGGIO IN TRENO PER CHI PARTE DA VICENZA, PADOVA, MESTRE
Belluno, collocata alla confluenza del torrente Ardo con il fiume Piave, ricca d’acqua, natura e storia, affonda le sue radici in epoca preromana: per secoli ha rappresentato un punto importante e strategico per il transito commerciale e la difesa del territorio. Una bella camminata partendo dal centro cittadino porterà a scoprire la fisionomia del luogo che la accoglie, tra la valle dell’Ardo e l’ansa del Piave, circondata da numerose montagne che ne fanno da corona, nascondendo luoghi estremamente suggestivi come la forra di Corontola.
Ritrovo stazione di Belluno ore 9:45.
INFO TECNICHE: sviluppo circa 15,5 km, dislivello totale positivo 500 m, fondo misto (asfalto, sterrato), difficoltà medio-facile (T-E)
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking, abbigliamento a strati, zaino con PRANZO AL SACCO, scorta d'acqua, snack, antivento/k-way
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15 adulti, € 8 bambini (biglietti treno a parte)
INFO ED ISCRIZIONI 366 4210602 - sentieriesorrisi@gmail.com comunicando NOME e COGNOME di tutti i partecipanti
Nella parte più occidentale del Grappa si collocano alcuni dei punti di osservazione più interessanti dello stesso massiccio: ci troviamo sui Colli Alti, estrema propaggine che negli anni della Grande Guerra vedeva in queste terre importantissimi siti affacciati sulle pendici da cui arrivavano i rifornimenti, sia per gli italiani che per gli austriaci. Poco sopra, le cime del Col della Beretta e dell’Asolone riportano alla mente importanti battaglie con gli eserciti impegnati nella constesa delle cime in sanguinosi assalti. Questi luoghi della memoria oggi rappresentano spazi fatti di panorami, estesi pascoli e fitti boschi, zone meravigliose per escursionisti che amano le ampie vedute.
Info tecniche escursione:
Sviluppo circa 17 km
Dislivello totale positivo + 800 m
Durata circa 7 ore 30' con pause comprese
Tipologia e difficoltà: MEDIA (E - escursionistica)
Partenza: Località Ponte San Lorenzo (Solagna)
Equipaggiamento: Scarpe/Scarponi da trekking. Abbigliamento comodo a strati, giacca antivento/K-way. Zaino con scorta d’acqua / bevanda, snack, stuoia. PRANZO AL SACCO. Utili i bastoncini.
Quota di partecipazione: € 15 adulti - € 8 ragazzi fino ai 16 anni comprende: accompagnamento con guida ambientale escursionistica.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
366.4210602 - sentieriesorrisi@gmail.com
Contattami agli indirizzi sotto indicati per ulteriori informazioni sulle attività.